Gravissimi disagi con la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti
Le utenze tropeane sono invitate per la giornata di domani a non conferire rifiuti indifferenziati
La Zona a traffico limitato (Ztl) con sistema elettronico degli accessi è destinata a crescere. È quanto ha ritenuto necessario l’amministrazione di Tropea, che nella seduta di Giunta comunale di giovedì scorso ha stabilito di ampliare e istituire la Ztl anche ad una parte di via Libertà, fino all’incrocio con via Piave, e alla parte terminale di via Carmine, cioè dall’incrocio con via del Soccorso fino all’incrocio di largo San Michele.
Il 2008 si è concluso, così come tutti gli anni, con il lungo periodo natalizio che si è cercato di trascorrere nel migliore dei modi. Le luci in città non sono state tante, in verità un po’ meno degli altri anni, ma sono bastate per ricordare a chiunque che era tempo di festa. Un tempo durante il quale le associazioni della Consulta, che mi pregio di presiedere, hanno effettuato manifestazioni varie richiamando l’attenzione della gente.
Quella che stiamo per raccontarvi è la storia di un giovane tropeano, nato 14 anni or sono nella lontana e fredda Bielorussia. È la storia del piccolo Dimitri, per tutti Dima, e del suo sogno di trovare una famiglia, in cui poter crescere felice e trovare affetto. Lo stesso sogno che accomuna i tantissimi bambini, ospiti degli orfanotrofi di tutto il mondo.
Questa storia ha inizio nel 2003, quando Salvatore Caprera viene contattato dall’associazione Kuore, che gli chiede la disponibilità ad ospitare un piccolo orfano per le vacanze estive e dargli, così, l’opportunità di trascorrere qualche settimana al mare.