Salvatore LibertinoCommenti disabilitati su I bambini ospiti dei Carabinieri
Visite: 184
Visita voluta dalle docenti Lopreiato, Galastro, Maccarone, Incoronato e Proto.
Al Comandante Francesco Di Pinto è stata consegnata una targa di riconoscimento
Nella foto, la consegna della targa al Comandante della Compagnia Francesco Di Pinto.
Una giornata da ricordare e da raccontare, per i bambini dell’Istituto Giovanni Paolo II di Tropea, è stata quella trascorsa giovedì scorso in caserma. «Per loro – ha dichiarato la maestra Lina Lopreiato, artefice di questa iniziativa – si è rivelata di certo un’occasione indimenticabile per scoprire i segreti dei propri eroi in divisa e per conoscere da vicino un mondo che, spesso, viene visto soltanto attraverso la televisione». Il Comandante Francesco Di Pinto parla ai ragazzi all'interno della casermaA far visita alla stazione dei Carabinieri del Comando di Tropea sono stati i piccoli studenti delle classi terminali dell’istituto, gli alunni della VA, accompagnati della maestra Silvana Galastro, quelli della VB, con le maestre Eleonora Maccarone e Isabella Incoronato, i compagni della VC, seguiti dalla Lopreiato, e infine i bambini della sezione staccata di Parghelia, accompagnati dalla maestra Armanda Proto. Gli studenti hanno così avuto modo di visitare le sale operative del Comando di Tropea, di vedere da vicino i militari dell’arma all’opera con gli strumenti del mestiere e di osservarli durante la simulazione delle operazioni più comuni, come ad esempio quelle di schedatura e quelle del successivo riconoscimento attraverso i computer utilizzati durante le normali attività investigative dei Carabinieri. Sui monitor, però, al posto delle losche facce di delinquenti e pregiudicati, sono stati proiettati, almeno per questa occasione, i più familiari e rassicuranti volti delle maestre, che hanno così partecipato prestando la propria immagine per lo svolgimento di questa interessante attività.
I bambini si sono divertiti molto, soprattutto quando, sotto i loro occhi attenti, è sfilata una gazzella con l’inconfondibile livrea blu notte listata di rosso. Durante la visita alla caserma, a spiegare agli alunni le molteplici attività svolte dai propri uomini, è stato il capitano Francesco Di Pinto in persona, il quale, seppur giovanissimo, si trova alla guida della Compagnia di Tropea e coordina quindi le tredici stazioni ricadenti sotto questa giurisdizione. Una foto ricordo davanti alla mitica gazzella dei CarabinieriPer l’instancabile lavoro svolto sul territorio e gli importantissimi risultati conseguiti, le maestre dell’Istituto scolastico tropeano hanno voluto tributare la propria riconoscenza con una targa al capitano Di Pinto, che da oggi in poi andrà di certo ad aggiungersi, nell’immaginario dei bambini, ai modelli più sani e positivi ai quali ispirarsi. Il riconoscimento gli è stato consegnato con ammirazione dai piccoli ospiti e dalle loro docenti ed è stato molto gradito da Di Pinto, il quale lo ha conservato in bella posta nel suo ufficio. Di Pinto ha spiegato che a questa esperienza con i ragazzi ne seguiranno altre, visto che «presto verrà avviata in tutte le scuole del territorio una campagna per la legalità, che andrà a coinvolgere a vari livelli gli studenti delle elementari, delle medie e quelli più grandi delle superiori».
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Visite: 66 Il video in HD della Celebrazione in onore di Maria SS. di Romania Il cero esprime la devozione alla Santa Patrona da parte del popolo tropeano alla quale chiede di tenere accesa la speranza di tutte le persone che si trovano nel bisogno Si è tenuta con mezz’ora d’anticipo la celebrazione eucaristica dedicata […]
Sospesi i ricoveri ordinari del reparto di Nefrologia dell’ospedale di Vibo Valentia. La signora Maria Destito, presidente dell’Adet, con rammarico commenta la situazione creatasi a livello provinciale.
Joseph-Léon Cardijn (1882– 1967) cardinale e arcivescovo belga. E’ stato un sacerdote belga, nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI nel 1965. Si determinò a trascorrere la sua vita portando il cristianesimo fra la classe operaia. Nel 1925 fondò la Jeunesse Ouvrière Chrétienne (JOC), che in Italia diventò la Gioventù Operaia Cristiana.