Dalla commedia del 1595 di William Shakespeare intitolata “Sogno di una notte di mezza estate” prende il nome il nuovo progetto teatrale dell’Istituto di Istruzione Supriore di Tropea, diretto dalla professoressa Beatrice Lento. Il progetto, approvato dalla Direzione Scolastica Regionale, verrà finanziato con i fondi destinati alle aree a rischio dal Ministero dell’Istruzione (Art. 9 del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto Scuola). Un nutrito gruppo di operatori scolastici seguirà il progetto. Centinaia saranno invece gli studenti dell’istituto direttamente e indirettamente coinvolti nei lavori per la rappresentazione teatrale. L’Agesci locale darà una mano per l’allestimento del palcoscenico, l’associazione “Tropea Musica” del presidente Scrugli supporterà gli effetti musicali anche con artisti in scena mentre spetterà all’Associazione Turistica “Pro loco Tropea” supportarne la dimensione della pubblicizzazione anche attraverso il suo nuovo sito web. La commedia verrà messa in scena nel periodo estivo. La trama ruota attorno ad alcune vicende che si intrecciano coinvolgendo due coppie di nobili innamorati, un gruppo di personaggi inconsapevolmente comici e, sullo sfondo, altre figure appartenenti al mondo della fiaba. L’attività teatrale, attraverso il lavoro di gruppo, l’apprendimento cognitivo, la peer education, la personalizzazione e la ricerca, servirà non soltanto ad affinare le capacità gestuali ed espressive degli allievi, ma concorrerà soprattutto a favorire il successo scolastico degli studenti. Un’attività trasversale come il teatro, infatti, può recuperare i giovani a rischio, indirizzandoli alla cultura e alla socialità, rendendoli protagonisti nella preparazione dell’attività stessa o sulla scena. Può portarli inoltre alla scoperta del mondo dell’arte e all’amore per lo studio. La scuola come punto di riferimento pomeridiano, in un territorio che offre ai ragazzi come luogo di attività ricreative unicamente la piazza, finalizzerà il lavoro educativo a favorire l’integrazione ed a prevenire la dispersione scolastica.
Articoli simili
Un incontro organizzato dall’associazione Calabria sociale
Visite: 390 L’incontro pubblico di venerdì 8 Novembre 2019 alla sala consiliare della provincia di Vibo Valentia La maggior parte dei sindaci della provincia ha espresso intenzione di richiedere al governo di restituire gli ammanchi nei finanziamenti dovuti per Costituzione e per legge per i servizi comunali fondamentali Grande partecipazione per l’incontro pubblico di Venerdì […]
La bisaccia del pellegrino
Giugno 2010, seconda settimana: 6-12 giugno 2010
1. Vangelo della domenica – «Tutti mangiarono a sazietà».
2. Aspetti della vita – dalla Sequenza del Corpus Domini: invito alla lode.
3. Un insegnamento di S. Alfonso – La Santità, anima della vita sacerdotale.
4. La settimana con la liturgia = 7-12 giugno.
5. Saggezza calabrese – Lu Verbu (sintesi di credo).
Le foto dei candidati delle liste “Tropea nel cuore” e “L’altra Tropea”
Visite: 1.012 Si è svolto oggi alle ore 16:00 nella sede comunale di palazzo Sant’Anna il sorteggio delle liste La Redazione invita i candidati ad aderire all’appello per il progetto editoriale, completamente gratuito, della nostra testata giornalistica Si è svolto oggi alle ore 16:00, nella sede della sottocommissione elettorale circondariale nel Municipio di Vibo Valentia, […]