Il programma delle due serate
Sabato 19 e domenica 20 a Tropea Marina dell’Isola dalle ore 22:00
È partita la quarta edizione del premio letterario Città di Tropea. Seguendo l’ormai collaudata formula delle ultime due edizioni, anche quest’anno il centro storico della cittadina tirrenica si è trasformato in un salotto, nel quale i vari ospiti hanno potuto parlare di libri e dar loro vita. La serata è stata aperta dal saluto del primo cittadino Adolfo Repice, che ha promesso un maggiore impegno per la crescita del settore culturale nella cittadina ed ha invitato gli ospiti a godere delle meraviglie del centro storico. Subito dopo, il patròn del premio e conduttore Pasqualino Pandullo, presidente dell’Accademia degli affaticati, che del premio è l’organizzatrice, assieme alla collega giornalista Livia Blasi ha presentato il primo libro in gara, quello della scrittrice spagnola Alicia Gimenez Bartlett Il silenzio dei chiostri. A leggere alcune pagine del giallo edito da Sellerio sono stati gli attori Eugenio Masciari e Rossana Colace.
Riferimento biblico
Chi ci separerà dunque dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada? Proprio come sta scritto: Per causa tua siamo messi a morte tutto il giorno, siamo trattati come pecore da macello. Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore. (Rom 8, 35-37-39)
Un progetto per raccontare una storia a fumetti ispirata alla vita del Servo di Dio tropeano Organizzato dalla Fondazione “Casa della Carità” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale di Tropea “Don Francesco Mottola”, l’istituto Comprensivo di Mileto e l’Azione Cattolica della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea Si è conclusa col mese di maggio la prima fase del […]