Francesco BarrittaCommenti disabilitati su Un cantastorie a Torre Marrana
Visite: 76
“Merìdion” al Capoarte 2009
Nino Racco incanta con la tragedia di Marcinelle
Nino Racco in "Merìdion" - foto BarrittaUn attore è grande quando riesce a trasmettere emozioni. Pathos, terrore, pietà, sono gli elementi alla base del dramma nella Poetica di Aristotele. Sono quegli elementi indispensabili per ottenere la catarsi, cioè la purificazione, l’allontanamento dalle passioni. Per raggiungere questo stato liberatorio è però necessario sentirsi pienamente coinvolti dalle vicende del dramma rappresentate in scena. E qui entra in gioco il pathos. Poi, quando la realtà scenica riesce a coinvolgere, sopraggiunge il terrore, ci si scontra con il dolore messo in scena e ci si sente sconvolti. Infine, superato questo momento, prevale lo sconforto per l’impotenza di fronte al succedersi degli eventi e si giunge a provare pietà per la situazione venutasi a creare. È solo riuscendo a trapassare questi tre stadi che si può giungere allo stato catartico, liberatorio. Un maestro in quest’arte si è dimostrato l’altra sera Nino Racco, cantastorie capace di attrarre il pubblico presente al teatro Torre Marrana di Ricadi in un turbinio crescente di intense emozioni. Poche luci soffuse, una balla di fieno, paglia sparsa per il proscenio, un uomo e la sua chitarra: così si è presentato Racco per portare in scena il suo spettacolo “Merìdion”. Lo spettacolo ha avuto come motivo fondamentale la tragedia della miniera belga di Marcinelle, dove in una nefasta mattinata dell’otto agosto 1956, persero la vita centinaia di minatori, molti dei quali italiani e, tra questi, la maggior parte uomini del Sud, affamati di lavoro.
Una scommessa vinta, dunque, per Andrea Naso, direttore artistico del teatro di Torre Marrana e presidente dell’associazione Dracma, ma soprattutto una grande risposta alle esigenze del territorio da parte dell’amministrazione comunale, rappresentata nello specifico da Giulia Russo, ex assessore alla Cultura, che con coraggio ha dimostrato fiducia in questo progetto. Alla riuscita della serata ha contribuito positivamente anche la Pro loco di Capo Vaticano, per aver accolto nel migliore dei modi gli spettatori. Questo luogo incantato ha ancora bisogno di qualche intervento per potersi ritenere completo, ma il suo inserimento nel circuito di Magna Grecia teatro fa ben sperare per il futuro.
Docente ordinario di Lingua e letteratura italiana e Storia presso il Nautico di Pizzo (VV), è giornalista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria, elenco pubblicisti. Ha diretto varie testate giornalistiche, tra cui Tropeaedintorni.it
È stato reso noto un bando pubblico di selezione, per la mobilità esterna fra enti, per la copertura del posto vacante di responsabile dell’area amministrativa presso il Comune di Tropea (Area n. 1 categoria D1). Il posto in questione sarà vacante a decorrere dal 28 dicembre 2010. Il bando è rivolto a tutti i dipendenti di altre Amministrazioni pubbliche in servizio, con contratto a tempo indeterminato, inquadrati della categoria D, che «rivestono – recita il bando – un profilo professionale attinente alla posizione di lavoro da coprire».
Nella coppia felice: “Quando uno di noi due è felice, è l’altro che ne gode di più. Insomma, facciamo sempre una gara d’amore. Ciascuno di noi vuole arrivare per primo all’amore più bello”.
In questa domenica del Buon Pastore la Chiesa celebra la Giornata mondiale delle vocazioni. Siamo invitati a pregare perché il Signore mandi operai nella sua messe, ma anche a riconoscere come la vita di ciascuno è intessuta di dinamica vocazionale: chiamata e risposta. Tutti siamo chiamati. Tutti dobbiamo rispondere in qualche modo.