Nell’isola, tutte le tappe più importanti della vita sono caratterizzate da particolari forme di pane che affondano le loro origini nella notte dei tempi: ancora oggi si prepara il pane per gli sposi, ricchissimo di simboli che augurano prosperità, fortuna e figli e sulle cui superfici uccelli, fiori e frutti si intrecciano in un sapiente decoro, mentre i pani pasquali adornati con uccelli e uova sono simbolo di rinascita.
Autore: Gilda Delitala
EXPO’: i giganti di Mont’e Prama
ono stati al momento salvati circa 30 giganti scolpiti in pietra arenaria circa 2700 anni fa, alti circa m. 2,60, con tre diverse tipologie: arcieri che indossano una corta tunica, le gambe protette da gambali,capigliatura raccolta in lunghe trecce e,sulle spalle,…
L’accabadora arrivava in silenzio di notte
Questa usanza, sconosciuta alla stessa maggioranza dei sardi, è stata pubblicizzata pochi anni fa da uno studioso ed ora si possono vedere in alcuni musei gli strumenti usati dall’accabadora.
Il primo Maggio, a Cagliari, la festa di Sant’Efisio riconosciuta dall’UNESCO
Il primo Maggio, a Cagliari,si celebra , che culmina con lo scioglimento da parte del sindaco, di un voto fatto al Santo che ha liberato la città da una tremenda pestilenza nel 1656.